Per informazioni riguardanti l’Associazione Pro Chiropratica Svizzera vi incoraggiamo a visitare il sito centrale dell’associazione: www.pro-chiropraktik.ch dove potrete trovare informazioni sulla salute della vostra schiena.
Per chi volesse avere più informazioni sulla formazione in Svizzera può consultare il sito www.chirosuisse.ch.
Dal 2016 ci sono i primi chiropratici laureati totalmente in Svizzera!

La chiropratica (dal greco cheir, mano e praxis, azione) è una professione sanitaria cui obbiettivo è il mantenimento e ristabilimento dello stato di salute. Essa si dedica alla diagnosi, al trattamento ed alla prevenzione dei disturbi del sistema muscoloscheletrico e degli effetti di questi disturbi sullo stato di salute in generale ed in particolare sul sistema nervoso.
Continua a leggere
Le origini della professione
Sebbene il termine “chiropratica” sia stato coniato nel secolo scorso, sotto certi aspetti, e particolarmente per quanto si riferisce alle tecniche manipolatorie, le radici di questa disciplina possono essere ritrovate in epoche molto antiche.
In Egitto, si trovano le prime tracce di terapia spinale. Il papiro di Smith, del 1600 a.C., copia di un originale del 3000 a. C. è il più antico rapporto conosciuto di procedimenti chirurgici. Esso mostra come gli antichi medici egiziani avessero conoscenza della manipolazione vertebrale.
Continua a leggere
La chiropratica è una disciplina indipendente delle arti mediche, che assume un ruolo intermedio tra reumatologia, neurologia, ortopedia e medicina interna.
I dottori in Chiropratica sono quindi medici che considerano l’uomo nella sua integrità e totalità e che dedicano particolare attenzione alla meccanica della spina dorsale e alle relazioni tra questa e le funzioni neurologiche, muscolari e vascolari.
La chiropratica si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione di disturbi funzionali e sintomi dolorosi associati all’apparato locomotorio, nonché delle conseguenze biomeccaniche e neurobiologiche di tali disturbi.
Continua a leggere
Fino a pochi anni fa la professione chiropratica rimaneva esclusivamente uno studio effettuato all’estero. Il futuro chiropratico non aveva alternativa che quella di frequentare un’università straniera, dopo aver superato il primo esame propedeutico di medica in Svizzera, ed aver dimostrato una buona conoscenza della lingua inglese (per le università anglofone) attraverso il superamento dell’esame TOEFL.
Continua a leggere